unita' di controllo remoto per guida din.

STCE-R è la nuova RTU di SELTA per guida DIN, caratterizzata da dimensioni e costi ridotti, che svolge funzioni di telecontrollo, monitoraggio avanzato di eventi e perturbazioni e di automazione locale delle reti elettriche. Modulare, flessibile e compatibile con tutti i principali protocolli, sia standard sia proprietari, è la soluzione ideale per ogni tipo di rete, anche le più complesse. 

STCE-R è in grado di gestire le informazioni da e verso l'impianto in modo integrato con gli altri dispositivi elettronici presenti in stazione e permette una comunicazione rapida, puntuale e flessibile con i centri di gestione della rete. Adatto per essere utilizzato nel controllo delle più svariate reti tecnologiche, le elevate prestazioni ne favoriscono l’impiego nelle reti elettriche, nelle sottostazioni di distribuzione AT/MT. L’architettura modulare e l'intelligenza distribuita ne ottimizzano l'impiego. Evoluti strumenti di configurazione e diagnostica permettono interventi di manutenzione semplici, tempestivi ed efficaci.

caratteristiche tecniche

  • Acquisizione di segnali digitali semplici o multipli, misure analogiche o digitali, impulsi di energia
  • Imposizione comandi e set-point
  • Programmazione filtri, soglie e fattori di scala
  • Fino a 6 centri di controllo con protocolli IEC 60870-5-101 e 104
  • Possibilità di istanziare un server IEC 61850
  • Impiego in reti dedicate, commutate, a pacchetto (IP)
  • Realizzazione architetture distribuite con LAN di stazione
  • Concentrazione d’informazioni provenienti da apparati remoti o IED locali con protocolli sia standard che proprietari
  • Conversione da protocolli proprietari a standard.
  • Registrazione cronologica eventi con risoluzione 1 ms
  • Memorizzazione e trasmissione differita eventi temporizzati
  • Sincronizzazione oraria da centro oppure tramite server NTP
  • Analisi fasoriale e restituzione misure Aiac complesse (calcolate da ingressi TA/TV su scheda add-on)
  • Elaborazioni e correlazioni grandezze acquisite
  • Configurazione algoritmi SW complessi per generazione automazioni locali e sequenze comandi
  • Programmazione secondo standard IEC 61131-3
  • Funzioni d’interblocco
  • Piena funzionalità con PC connesso in locale o da remoto tramite rete IP
  • Accesso web server tramite protocolli sicuri (SSL, HTTPS) a dati diagnostici e file archiviati
  • Generazione diretta di documentazione d’impianto al termine della configurazione